Ricerca libera
11-11-2020
Cibi che fanno bene ai capelli e cibi che non fanno bene ai nostri capelli
Il nostro stile alimentare può risultare positivo o negativo per la nostra chioma
L′alimentazione svolge un ruolo molto importante per la salute della nostra capigliatura. Vi sono cibi che fanno bene e che possono dunque migliorare lo stato di salute dei nostri capelli, ma anche cibi che non giovano loro. Abbiamo dalla nostra parte una lunga serie di alimenti che ci possono aiutare a combattere la caduta dei capelli, primi tra tutti i cibi contenenti acidi grassi polinsaturi Omega 3, che stimolano il micro-circolo e migliorano la fase di sintesi di alcune proteine fondamentali, come ad esempio la cheratina. Inoltre, gli acidi Omega 3, oltre a rendere la chioma più lucente, aiutano a lottare contro i danni prodotti dai radicali liberi ai follicoli piliferi. Il salmone ne è un alimento ricco. Lenticchie e fagioli sono preziose miniere di biotina. Gli altri alimenti che rinforzano i capelli sono tutti i cibi che contengono le vitamine (come la A, la C e la B), insieme ad altri elementi come il magnesio (accelera i processi del metabolismo delle cellule), lo zinco e il ferro (proteggono la pelle e i capelli e aiutano la riparazione delle cellule), il selenio (aiuta a conservare l′elasticità della pelle e dei capelli) e il calcio. Cereali integrali e frutta secca si rivelano tra i migliori alleate per la nostra capigliatura, proprio per via del ricco contenuto di queste sostanze. Nel caso in cui non possiate o vogliate consumare frutta secca potete sempre utilizzare qualche buon integratore anticaduta a base di zinco, ferro, selenio, calcio. Anche i semi di zucca fanno bene ai capelli, perché integrano delle buone quantità di Omega 6, ferro e zinco. Altri alimenti molto positivi sono le uova, grande fonte di proteine e di vitamina B7, ma anche di ferro, il cui ruolo è quello di potenziare l′ossigenazione dei follicoli, consentendo ai capelli di crescere più robusti e in salute. Cibi che rinforzano i capelli sono anche le verdure a foglia scura e tutti i cibi contenenti betacarotene: le carote, le patate dolci, la zucca, gli asparagi e i cavoli; la cannella, l′avena e l′orzo; cetrioli e spinaci, prezzemolo, i frutti di mare, i semi di lino, il pollo e le ostriche. Ora passiamo ai cibi dannosi. Siccome gli steli dei capelli sono un concentrato di sali minerali e di proteine, una infiammazione può causarne la caduta prematura. I cibi grassi, come il latte e i latticini, possono effettivamente accelerare la caduta dei capelli: questi cibi causano uno stato infiammatorio a livello intestinale, e una forma di intossicazione che causa una perdita di sali minerali, e una non corretta assimilazione o elaborazione delle vitamine e delle proteine! Anche i formaggi stagionati come il parmigiano concorrono alla perdita, e il primo segnale - oltre al diradamento - viene rappresentato da sintomi come ad esempio la colite. Possono fare eccezione, comunque, alcuni formaggi considerati non grassi, come i derivati dal latte di capra e la ricotta. Altri cibi grassi che facilitano la perdita dei capelli sono il burro e il lardo, insieme allo strutto, alla panna e al mascarpone, alla maionese, alle fritture e al cibo spazzatura in generale. Da notare però che anche gli eccessi in termini di consumo di frutta possono causare la caduta dei capelli. Pure i dolci e gli eccessi di zuccheri possono causare la calvizie, insieme ad una serie di problematiche alle unghie. Oltre a un corretto (e importantissimo) regime alimentare, per trattare al meglio la vostra chioma consigliamo sempre di utilizzare shampoo adeguati alle caratteristiche specifiche dei vostri capelli e cute, e di confidare in noi per qualsiasi consiglio! Ci avvaliamo anche di una tricologa esperta che ti saprà consigliare i prodotti più adatti a te. Contatta il nostro ricevimento per un appuntamento o per una consulenza! 0331.504062