Ricerca libera
13-10-2020
Perché cadono i capelli?
Ogni giorno cadono dai cinquanta ai cento capelli, ma in autunno, tra ottobre e dicembre, la perdita fisiologica può essere maggiore.
Le cause scatenanti possono essere molteplici:
(1) Cambiamenti stagionali e climatici
(2) Post-esposizione al sole. Durante i mesi estivi, con l′esposizione al sole, il nostro cuoio capelluto è sottoposto a uno stress ossidativo superiore rispetto ad altri periodi dell′anno, e ne risente.
(3) Ripresa della vita lavorativa impegnativa dopo il periodo estivo. Stress intenso e prolungato va a togliere energia all′organismo: quando c′è carenza di energia i capelli ne risentono subito, diventano sottili, si spezzano e cadono.
(4) Smog. Il fusto dei capelli si lascia travolgere, attraverso la cuticola esterna, da polveri sottili, metalli pesanti e gas di scarico che, alla lunga, danneggiano il cuoio capelluto provocando la caduta dei capelli.
(5) Alimentazione sbagliata. Un′alimentazione carente di aminoacidi o di proteine o di certe sostanze come zinco e vitamina D, per cui il capello non ha l′energia necessaria al suo ciclo vitale e si scarica, allungando la fase telogen (quella della caduta del capello) a svantaggio della fase anagen (quella di crescita del capello).
(6) Squilibri ormonali: squilibri e cambiamenti ormonali, come un calo degli estrogeni nella donna, possono portare a una caduta dei capelli. Tale calo può verificarsi in diversi fenomeni: scompensi ormonali dovuti a diete, o disturbi alimentari, o cambiamenti nella vita come menopausa/gravidanza/allattamento.
(7) Fattori ereditari e situazioni patologiche. Qualche volta la perdita dei capelli intensa e prolungata è dovuta a una condizione patologica dell′organismo, come una disfunzione tiroidea o intestinale. La forma più comune di caduta di capelli è tuttavia l′alopecia androgenetica, che si trasmette geneticamente sul cromosoma X: ai figli maschi, quindi, la trasmette la mamma e non il papà.
(8) Fumo. Il fumo agisce negativamente sulla circolazione sanguigna, danneggia il DNA del follicolo pilifero e ne aumenta il rischio di infiammazione, determina uno sbilanciamento nell′equilibrio del tessuto epidermico durante la crescita del capello. Inoltre, il fumo, anche passivo, aumenta gli ormoni maschili e proprio per questo motivo sarebbe associato al maggiore rischio di alopecia androgenetica.
(9) Farmaci. L′alopecia farmaco-indotta è causata da agenti terapeutici in grado di interferire con il normale ciclo vitale dei capelli. Sono diverse le categorie farmaceutiche che causano l′alopecia iatrogena: farmaci antivirali, fluidificanti del sangue, farmaci per la cura dell′acne e del colesterolo, antidepressivi, antimalarici, e, ovviamente, i chemioterapici.



Vieni in salone a scoprire i nostri prodotti e trattamenti anticaduta!